Come ottimizzare il tuo profilo Instagram

Instagram: come impostare il proprio profilo

Avere un profilo Instagram è semplice. Sono necessari una mail, una password e un nome utente. Prenditi il tempo necessario per scegliere con cura questo ultimo particolare: il nome utente. Prima di arrivare alla fatidica scelta poni la domanda: come utilizzerò questo social?

Si aprono davanti a te due possibili strade: profilo personale e profilo aziendale. Non dimentichiamoci anche della terza alternativa ossia il profilo da creator. Una volta definito questo aspetto potrai seguire la procedura per aprire il tuo profilo instagram. 

E ora è sufficiente iniziare a pubblicare foto e video? No. Se il tuo obiettivo è crescere e creare una community dovrai costruire una strategia di comunicazione con obiettivi chiari, concreti e realizzabili nel breve, medio e lungo periodo. La strategia devi immaginartela come i mattoni necessari per costruire la tua casa. La base essenziale della tua comunicazione perché solamente così saprai a chi ti stai rivolgendo, cosa vuoi comunicare e come vuoi posizionarti in un determinato settore. Tutto questo è necessario farlo ancora prima di iniziare a postare contenuti perché se no il rischio di pubblicare post a caso è elevato. Ricorda il tuo obiettivo è comunicare alle persone giuste per ciò che vendi e proponi.

Questo discorso vale, naturalmente, per chi vuole portare avanti un progetto o un brand. Per il tuo profilo personale puoi tranquillamente dedicarti alle foto di tramonti e gatti senza alcun problema.

Cosa devi sapere per avere un profilo Instagram ottimizzato

Ti servirà una biografia chiara, diretta e facile da comprendere. Non inserire informazioni superflue, ma vai dritto al sodo. Le persone tramite la biografia dovranno subito capire chi sei, cosa offri e se puoi essere un profilo interessante per i loro gusti. Quali sono le sezioni che devi curare:

Nome: è il nome che appare in neretto sul tuo profilo, qui puoi aggiungere parole chiave e dettagli utili per posizionarti e apparire più facilmente nelle ricerche. Quindi puoi inserire informazioni che possano indirizzarti in un settore rispetto un altro. Esempio: se sei una social media manager questa è la sezione perfetta per inserire il job title; se sei un luxury hotel stessa cosa. Più dettagli inserisci più definisci la cosiddetta nicchia di mercato.

Nome utente: è il nome del tuo profilo. Essendo un profilo professionale puoi inserire il nome del tuo brand o progetto. Assicurati che non sia già stato utilizzato. La piattaforma te lo segnalerà e ti proporrà delle alternative. Consiglio tutte le alternative con numeri senza senso non selezionarle, ma al massimo utilizza della punteggiatura.

Biografia: questa è la famosa sezione della “bio”, hai a disposizione 150 caratteri dove raccontare in breve chi sei e cosa offri. Il dono della sintesi è fondamentale, ma anche quello di scegliere le parole giuste per invogliare le persone a seguirti. Il mio consiglio è di chiudere la tua biografia con una call to action che possa invitare gli utenti a un’azione. Molte volte l’invito è a cliccare il link sottostante alla bio dove puoi inserire il tuo sito web.

Link: questo è il posto in cui inserire il link del tuo sito web, blog ecc…Pensa a questa sezione come l’approfondimento perfetto per saperne di più, prenotare una call conoscitiva, acquistare un prodotto o richiedere informazioni. Instagram permette di inserire più link e se avessi necessità di avere un link aggregatore con un menù di più voci puoi usare Link.tree

Stories in evidenza:le anche “soprannominate” icone a tondino per gli amici più intimi. Sono una sezione importante che permette ai nuovi arrivati sul profilo di capire chi sei, di cosa ti occupi e anche a chi ti segue da più tempo di recuperare informazioni utili. Il mio consiglio è di creare delle immagini di copertina molto semplici e assegnare a ogni “tondino” un titolo corto e facile da comprendere. Le stories in evidenza hanno il compito di riassumere le cose più essenziali della tua attività. Se sei un ristorante puoi inserire qui gli orari di apertura, il menù, mostrare i tuoi piatti direttamente dalla cucina ecc…

E ora? Mettiti al lavoro e ottimizza il tuo profilo Instagram. Se hai dubbi o richieste contattami.

Indietro
Indietro

Come farti trovare su Google Maps

Avanti
Avanti

Struttura ricettiva: come creare la propria presenza web