Struttura ricettiva: come creare la propria presenza web

Come comunicare il tuo hotel sul web

Avere una bella struttura ricettiva non è sufficiente per attirare potenziali clienti. Lavora sulla tua presenza digitale, fai in modo che le persone ti possano trovare facilmente sul web, abbiano interesse a richiedere informazioni e prenotare un soggiorno. 

Perché investire in attività di marketing e comunicazione?

Immagina di avere tra le mani un meraviglioso abito cucito su misura per te, di indossarlo ma di non poter uscire fuori di casa. Quel vestito cucito con le migliori materie prime lo vedrai esclusivamente tu. Un peccato sprecare un’occasione del genere, non credi? La stessa cosa succede se non curi la tua presenza online e non investi del tempo per raccontare chi sei, dove si trova la tua struttura ricettiva e quali servizi offre.

Quali sono gli step fondamentali per la tua strategia di comunicazione?

Vediamo insieme il kit ideale per creare la tua presenza web.

Di cosa hai bisogno

Naming e immagine visiva

Dedica tempo e attenzione alla scelta del naming e del logo. Scegli una palette colori e porta avanti la tua immagine coordinata in modo coerente sia nella parte web sia nel mondo offline. Ogni progetto e realtà deve avere un’immagine visiva riconoscibile. Prova a pensare: tutti i brand hanno un logo, dei colori e delle forme precise a seconda di ciò che vogliono trasmettere e a quale mercato si rivolgono. Il discorso vale anche per la tua struttura ricettiva. Affidati a un professionista per strutturare e sviluppare questo processo creativo. 

Sito web

Il sito web è il tuo biglietto da visita. Prima regola: deve avere le informazioni base aggiornate. Controlla gli orari di apertura, i recapiti telefonici e il modulo contatti (form da cui gli utenti possono scriverti) sia funzionante.

Se parti da zero affidati a un professionista per la creazione del sito web, scegli con cura le foto e prediligi scatti reali della struttura evitando immagini fittizie. Le persone hanno interesse a vedere la posizione in cui ti trovi, come sono le stanze e le aree comuni. Piccolo suggerimento per le fotografie inserisci solamente scatti in alta qualità. Cosa significa? No a foto inviate tramite Whatsapp non in HD, foto zoomate che visualizzate sullo smartphone sembrano valide, ma caricate sul sito diventano poco piacevoli alla vista. Datti come regola: poche, ma buone.

Dedica attenzione e precisione alle schede di presentazione delle camere. Specifica la tipologia di letto, la metratura e quali comfort sono presenti all’interno. Consiglio, se hai un bed and breakfast, valuta di assegnare dei nomi alle tue stanze e utilizza questo aspetto creativo per raccontare una storia. 

Non dimenticarti di segnalare i servizi che offri come piscina, area relax, noleggio e-bike. Valuta una sezione dove fornire indicazioni sulla colazione e ristorante, se disponi di soluzioni per celiaci e intolleranze. Se accetti animali e se hai camere adatte a persone disabili e famiglie con bambini piccoli. Sono tutte informazioni fondamentali per i tuoi clienti.

Scheda Google my business

Tutte le attività commerciali, inclusa la tua struttura ricettiva, hanno la possibilità di avere una scheda my business fornita da Google con le informazioni base sulla tua azienda. Questo strumento è importante perché permette agli utenti che non conoscono la tua struttura di avere in un box tutto ciò che può servire: indirizzo, orari di apertura e chiusura, recensioni, recapito telefonico e sito web. 

La scheda Google my business è possibile crearla in autonomia tramite una gmail e in alcuni casi viene autogenerata da Google stesso. Se entrassi nella seconda opzione puoi richiederne la proprietà seguendo la procedura fornita da Google. Ti ricordo, inoltre, che creare una scheda Google my Business è gratuito

Come creare contenuti per i social

Social

Essere presenti sui social è il modo migliore per creare interazione con potenziali clienti e fidelizzare chi ha scelto di soggiornare nella tua struttura ricettiva. La cosa fondamentale è scegliere su quali piattaforme essere presenti: Facebook, Instagram, Tik Tok, Linkedin ecc... 

Anche qui vale la regola pochi social, ma con una pubblicazione costante. Non aprire un canale social se poi non lo utilizzerai o non hai un collaboratore del tuo team disponibile a curarlo. In caso puoi optare ad assegnare questa attività a un professionista e concordare la gestione dei canali social. 

Il mio consiglio, qualunque sia la tua scelta, è di partire con un piano editoriale semplice. Crea dei format replicabili nel tempo. Per le grafiche ti suggerisco di utilizzare Canva, molto intuitivo e ti permette di individuare template mirati al tuo settore. Mi raccomando però modifica la base dei template ed evita di riprendere quelli proposti se no corri il rischio di avere dei post identici ad altri. Qui entra in gioco il primo punto dell’articolo. Usa la palette colori del tuo logo e portala anche sui social. 

Tornando ai format invece,  gioca sulle curiosità del territorio come posti da visitare, attività e esperienze da fare. Mettiti nei panni dei tuoi clienti: cosa cercano quando scelgono la tua struttura? Chi sono? Quali sono i servizi che maggiormente apprezzano? Utilizza queste informazioni per promuoverle sui social. Racconta la storia della tua struttura ricettiva, mostra il dietro le quinte. Se hai un ristorante presenta la tua cucina o se ci sono aree dedicate al relax come spa, piscina o campi da gioco valorizzali. 

Realizza dei brevi video dove mostri la tua struttura. Ricordati che all’inizio sarà normale provare un po’ di imbarazzo a mostrarti e metterci la faccia. Lasciati consigliare da un professionista sulla strategia migliore da adottare perché ogni struttura ricettiva può avere tagli e approcci differenti. Per questo aspetto è importante effettuare a monte un’attenta analisi del tuo target di riferimento: ti rivolgi a dei giovani? La tua clientela è over 65? A seconda di queste informazioni gli stessi contenuti social variano perché un video con un determinato taglio può funzionare rispetto a un altro. 

Ultimo promemoria: non copiare gli altri, punta all’originalità e ricorda creare dei contenuti potenzialmente virali non è un’azione immediata. Serve tempo, strategia e un’attività di branding mirata a raggiungere degli obiettivi. Per esempio nel tuo caso parti con un obiettivo di branding reputation e notorietà. Fai conoscere la tua struttura e successivamente passa a un obiettivo di lead generation per generare contatti e possibili clienti interessati a soggiornare da te.


Queste sono le informazioni base e la confusione da che parte iniziare può essere tanta. Non ti preoccupare, fissa una call conoscitiva con me e vediamo insieme come avviare la tua comunicazione. Contattami!


Indietro
Indietro

Come ottimizzare il tuo profilo Instagram