Come farti trovare su Google Maps
Hai creato il tuo sito web, stai pubblicando in modo costante sui social ma c’è ancora un tassello mancante alla tua comunicazione. Le persone che cercano “ristorante di pesce vicino a me” o “hotel vicino a me” oppure “tour enogastronomico Puglia” non ti trovano. E sai dove solitamente vanno? Dal primo nome che appare su Google Maps. Questa non è pubblicità. Questa è SEO locale, una grande alleata per chi lavora nel food e nel travel. Vediamo insieme il perché.
Perché la SEO locale è il tuo “social invisibile”
Quando un cliente apre Google e digita “ristorante Bari” o dice a Siri “miglior tour enogastronomico in Puglia” non vuole fare grandi ricerche di approfondimento, vuole prenotare e recarsi abbastanza nell’immediato a vivere una precisa esperienza. E qui è importante che tu sia posizionato bene con le giuste parole chiave per poter apparire in quella ricerca precisa.
Azioni che ti portano in cima a Google Maps
Il primo passo è ottimizzare la tua scheda Google Business Profile. Imposta il nome della tua attività e inserisci dei riferimenti utili come la città ed eventuali caratteristiche del tuo locale. Per esempio: Miramare ristorante di pesce fresco - Bari.
Aggiungi foto reali del tuo locale, piatti della cucina e nella selezione di questo materiale pensa sempre a ciò che può attirare l’attenzione e far venire l’acquolina. Quindi no foto in bassa qualità, zoomate, foto di camere poco curate. Prenditi il tempo necessario per scattare una decina di foto che possano descrivere al meglio la tua struttura.
Aggiorna gli orari di apertura. Se il cliente trova “chiuso” quando sei aperto o viceversa gli stai dando buoni motivi per andare altrove. Controlla periodicamente i tuoi orari, soprattutto con i cambi stagionali.
Sfrutta le ricorrenze locali inserendo nella tua scheda informazioni legate al menù specifico di tale ricorrenza (Natale, Pasqua, festa patronale ecc…) questo facilita Google a inserirti in determinate ricerche degli utenti.
Recensioni strategiche (e come chiederle senza sembrare insistente)
Google non si limita a controllare il numero di stelle, ma anche le parole presenti dentro una recensione. Quindi è importante chiedere ai tuoi clienti recensioni sincere e possibilmente con un breve testo che possa aiutare l’indicizzazione di Google.
Ti consiglio per poter facilitare questo tipo di azione di preparare un messaggio WhatsApp o una mail con un testo tipo: “Grazie per essere venuto a trovarci! Se ti sei trovato bene condividi la tua recensione qui (esempio: la cena di crudo, il tour di cantine locali ecc…” Il trucco di quel messaggio sta di impostare direttamente tu la frase ideale che vorresti vedere nella recensione e facilitare così la persona perché si sa siamo pigri e se mi dai un input al 90% utilizzo quello.
Geotag intelligente
Non è sufficiente scrivere “Ristorante Bari”, Google richiede prove che tu sia realmente vero e quel luogo esista. Quindi è importante inserire la posizione del luogo quando carichi le foto perché una foto geotaggata vale molto di più di una senza riferimenti.
Puoi collegare il blog e Maps. Se hai un blog puoi inserire il link della tua scheda google Maps all’articolo questo ti garantisce maggiore visibilità e interconnessione. Cosa significa? È come se ogni volta che pubblichi lanci un promemoria su Google della tua esistenza e che hai una novità, ossia un articolo da leggere.
Mettiti all’opera e inizia a utilizzare il SEO locale a tuo vantaggio. Se ti serve una strategia mirata per la tua attività contattami!